Skip to content Skip to footer
Introduzione a R

Moduli previsti in questo ciclo di attività

Giovedì 23 Gennaio 2025

10:00-11:25: [modulo 1 - Parte A] Argomenti: Il linguaggio di programmazione R.

11:40-13:00: [modulo 1 - Parte B] Argomenti: I Vettori e I Fattori in R.

Venerdì 24 Gennaio 2025

10:00-11:25: [modulo 2]. Argomenti: Matrici in R

11:40-13:00: [modulo 3]. Argomenti: Data Frame e Grafici in R

Giovedì 30 Gennaio 2025

10:00-13:00: [modulo 4]. Argomenti: Liste in R

14:00-17:00: [modulo 5]. [Se abbiamo tempo] Cenni di statistica descrittiva con R

Obiettivi formativi

    La persona che abbia frequentato questo corso dovrebbe:
  • Conoscere cos'é il linguaggio di programmazione R: ambiti di uso e punti di forza
  • Conoscere, saper scrivere in un codice e saper eseguire operazioni di base con R (es. importare file di dati in un data.frame; creare ed estrarre valori da vettori, matrici, data.frames o liste; fare un plot)
  • Possedere una conoscenza di base di R che renda possibile eventuali approfondimenti

Docente

Teresa Colombo, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), IBPM - CNR, Rome, Italy
email: teresa.colombo@cnr.it

Risorse in rete

Per chi volesse approfondire

Ti è piaciuto muovere questi primi passi con R? Qui di seguito trovi alcuni ottimi riferimenti per consolidare le tue basi e cominciare a spingerti oltre (tra tantissime risorse disponibili in rete!):

Il sito web dal libro **Hands-On Programming with R** di Garrett Grolemund

Il corso **Programming with R** dal progetto Software-Carpentry

Il corso **Introduzione a R** della piattaforma di apprendimento online DataCamp

Manuale in formato PDF **Introduction to R** dalla ricca sezione **Manuals** del sito R-project