Argomenti
-
Il linguaggio di programmazione R
-
la piattaforma di learning DataCamp e il suo corso di Introduzione a R, gratuito ed in italiano;
-
Introduzione alle basi di R, Vettori e Fattori in R, cioé i capitoli 1, 2 e 4 del corso di Introduzione a R di DataCamp
Obiettivi conoscitivi
Al termine di questa attività dovresti essere in grado di:
- descrivere cos’è la console di R (anche detto terminale)
- eseguire dei comandi nella console di R
- scrivere una riga di commento in un codice R
- utilizzare il terminale di R come una semplice calcolatrice
- descrivere cos’è una variabile
- creare una nuova variabile in R o assegnare un valore ad una variabile già esistente
- eseguire operazioni su variabili, come ad esempio la somma di due variabili di tipo numerico
- elencare almeno 3 tipi diversi di variabili
- creare una variabile di tipo carattere
- elencare i possibili valori per una variabile di tipo booleano
- verificare di che tipo è una data variabile
- effettuare la somma di tutti gli elementi di un vettore
- elencare gli operatori di confronto (logici) disponibili in R
- confrontare 2 variabili numeriche
- selezionare uno o più elementi da un vettore
- calcolare la media di un vettore numerico
- selezionare elementi di un vettore in base ad una condizione posta
- fornire qualche esempio di variabile categorica
- descrivere cos’è e come si crea un fattore in R
- distinguere una variabile categorica nominale da una variabile categorica ordinale
- confrontare variabili categoriche ordinali
Durata e programma dell’attività:
6 ore;
[10'] | Introduzione all'attività del modulo |
[30'] | R: una panoramica introduttiva (cosa è, diffusione, vantaggi) |
pausa 10' | |
[40'] | Svolgimento corso R online (capitolo 1 del corso di DataCamp) |
[30'] | Sfide interattive sul contenuto del capitolo 1 |
pausa 10' | |
[40'] | Svolgimento corso R online (capitolo 2 del corso di DataCamp) |
[35'] | Sfide interattive sul contenuto del capitolo 2 |
pausa 15' | |
[45'] | Svolgimento corso R online (capitolo 4 del corso di DataCamp) |
[35'] | Sfide interattive sul contenuto del capitolo 4 |
pausa 15' | |
[40'] | Spazio per domande, discussione e curiosità |
[15'] | Conclusioni |
Introduzione all’attività del modulo
Un passo indietro: perché imparare a programmare?
Programmare vuol dire saper scrivere un programma che una macchina può comprendere per far sì che esegua una data attività. Un programma è un gruppo di operazioni (esempio funzioni logiche o matematiche) da svolgere in una data sequenza. Quando sono eseguite insieme in un certo ordine stabilito dal programma, queste operazioni portano a compimento una data attività. Programmare ci consente di creare cose come software per computer, siti web, applicazioni per il nostro cellulare e videogiochi.
Imparare a programmare è un’ottima scelta per tante buone ragioni, ad esempio:
- Per acquisire una forma mentale basata su ragionamento lineare, logica e rigore di fronte ad un problema e per pensare e delineare una sua possibile soluzione. Un’abilità che puoi applicare nella vita in generale, non solo per chi finisca a lavorare nell’informatica o in ambiti affini.
- Perché nella nostra quotidianità siamo pervasi dalla tecnologia, e conoscere almeno le basi di un linguaggio di programmazione ci aiuta a vedere questa tecnologia - per quanto complessa - non come magiche scatole nere ma come prodotto della programmazione di qualche essere umano, riconducibile ad un numero finito di istruzioni.
- Perché programmare è molto più semplice di quanto si pensi, almeno a livello base. Ed essere esposti ad un linguaggio di programmazione può farci scoprire un’interesse.
- Perché nel nostro mondo sempre più tecnologico, il programmatore come l’analista di dati (una persona capace di scrivere programmi utili ad estrarre informazioni e conoscenza da collezioni di dati) è uno dei mestieri a più grande richiesta in vari contesti lavorativi, dalla ricerca all’industria.
- Per automatizzare procedure ripetute più volte, rendendole più semplici, più veloci e meno soggette ad errore (es. grafico settimanale andamento dati pandemici) In ambito scientifico, per assicurare trasparenza e riproducibilità di procedure di analisi di dati effettuate che hanno portato ad una data conclusione e nuova conoscenza.
Il linguaggio di programmazione R
- R è un linguaggio di programmazione potente e gratuito, specialmente per l’analisi di dati e la visualizzazione grafica dei risultati
- R, con Python, è ormai da anni il linguaggio di programmazione open source più usato per l’analisi di dati (vedi ad esempio questa classifica stilata da KDnuggets)
- R è un software multipiattaforma, disponibile per sistemi UNIX e UNIX-based (Linux), Windows e Mac OS X
- R ha una comunità di utilizzatori e sviluppatori attiva e vastissima, che assicura migliaia di pacchetti disponibili e aggiornati, grande supporto (es: forum online) e facile accesso a documentazione
Svolgimento corso R online su DataCamp (capitoli 1, 2 e 4)
Per svolgere i capitoli 1 (Introduzione alle basi di R), 2 (Vettori) e 4 (Fattori) del corso online “Introduzione a R” di DataCamp, segui le istruzioni fornite a questo link.
NOTA: possono comparire durante il corso messaggi promozionali (vedi ad esempio Figura “esempio messaggio promozionale da rifiutare”). Scegli sempre di chiudere il messaggio (quando possibile, facendo click sulla X in alto a destra del riquadro, oppure facendo click al di fuori del riquadro di pubblicità).
schema della finestra di lavoro del corso R su DataCamp
NOTA:
-
i riquadri (1), (2) e (4) sono specifici del sito di DataCamp.
-
(3) e (5) rappresentano 2 elementi fondamentali della programmazione in R, in particolare:
-
Il riquadro (3) fornisce un editor di testo (software per scrivere il tuo codice R)
-
Il riquadro (5) fornisce la console R: ambiente interattivo in grado di ricevere e interpretare le righe di comando scritte utilizzando la sintassi del linguaggio R
-
Figura “step 6”
Figura “esempio messaggio promozionale da rifiutare”
C’è un errore nel capitolo 2
Nel capitolo 2 (vettori) c’è un errore nella descrizione al paragrafo “crea un vettore (3)”.
Per sottomettere con successo la risposta è necessario considerare per il vettore_roulette i seguenti risultati ottenuti alla roulette:
-
Lunedì hai perso $24 (non vinto)
-
Martedì hai perso $50
-
Mercoledì hai vinto $100
-
Giovedì hai perso $350
-
Venerdì hai vinto $10
Riferimenti utili
- Progetto R - sito ufficiale: https://www.r-project.org/
- Corso introduttivo di R su DataCamp:https://app.datacamp.com/learn/courses/introduzione-a-r